La ricerca e la formazione sono due delle funzioni alla base della civiltà culturale, di Dolomiti […]
> Attività
24 giugno – Primo Lampo al Crepuscolo (visita guidata serale a Corte)
– 24 giugno 2022 Primo lampo al crepuscolo Visita guidata alla Chiesa di Nostra Signora del […]
Nouveau Grand Tour – Call Residenza (entro il 30 maggio)
Dolomiti Contemporanee prende parte con Progettoborca al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del […]
Benedetta Fioravanti / To Me All Is Ruin(a)
Il 2019 è stato il primo anno per me qui a Borca e qui nell’Ex-Villaggio […]
Sguardo di Emanuele Caprioli
Altre voci, altre stanze Arrivato da circa un’ora presso Dolomiti Contemporanee a Borca, mi hanno appena […]
Fondazione Dolomiti Unesco premia “Restauro di uno spazio condiviso”
La Tesi di Laurea magistrale Restauro di uno spazio condiviso: il restauro dell’ex Colonia di […]
studiOlimpico: IL VIDEO
29/31 ottobre 2021 studiolimpico – Openstudio Progettoborca piroetta? Sull’Essenziale di Internazionale: il pezzo è di […]
Il Presidente Roberto Ciambetti in visita al Villaggio di Corte
Aula Magna alla Colonia e propaggini autunnali dell’Antelao. Foto E. Turozzi. — Lunedì 15 novembre 2021, […]
Olimpiadi Milano Cortina 2026, un’opportunità di rigenerazione per ex Villaggio Eni e territorio
Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il riuso dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore quale Centro Studi […]
_studiOlimpico: 29/31 ottobre 2021, Openstudio Progettoborca
— E torna l’Openstudio di finstagione (quale stagione?) di Progettoborca. L’anno scorso non abbiamo potuto […]
LIMBO
LIMBO – I libri menati al Boite. Parole, arte, ricerca fotografia: alcune edizioni che toccano il […]
DC alla Biennale Venezia 2021 in Comunità Resilienti
Dolomiti Contemporanee prende parte a Comunità Resilienti, Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia 2021 all’Arsenale. Porteremo la […]
Estate 2021: visite guidate alla Chiesa di Nostra Signora del Cadore e alla Colonia
Ricordiamo che, fino al 31 agosto 2021, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore è visitabile […]
Sguardo di Magdalena Mitterhofer
Walking down I feel (my stomach) Enlarge In a size my stomach can finally Accept […]
IDEAS Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science
Dolomiti Contemporanee è uno dei cinque progetti selezionati per la prima edizione di IDEAS – Italian […]
monolith mountains
dischardi. premessero poi in due falang’incrollo al cientro convergienti precipit’a’tenaglia da pelmo ed antelao per chiuder […]
eniani? alieni?
dischardi. che interpreta il […]
Menzione MiBACT a DC per TwoCalls nel Premio del Paesaggio (nel 2017 a Progettoborca)
Domenica 14 marzo 2021, Giornata Nazionale del Paesaggio, il MiBACT ha reso noti i nomi dei progetti vincitore […]
Sguardo di Riccardo Giacomini
Fu dopo la lettura del racconto di Lovecraft che qualcosa cambiò in Anna Marzuttini. Qualcosa cambiò […]
Archivio Progettoborca: il Complesso Multiuso Congressi
A febbraio 2021, da un ripostiglio ubicato presso le polverose segrete degli uffici di Progettoborca, son […]
Sguardo di Giulia Maria Belli
Carissimi, mi auguro che il vostro campeggio sia stato all’insegna del sole. Vorrei consigliarvi vivamente […]
Sguardo di Stefano Collarin
Pieno inverno e c’è caldo. Non sono abituato. Non c’è silenzio, sento solo gocce che cadono […]
Sguardo di Cristina Calderoni con Michelangelo
Abitualmente lo Sguardo viene per primo. Qua invece no. Cristina lavorò a Corte già nel 2016. […]
Annalaura Fornasier / The Forest Feast
The Forest Feast – Act 1 The Forest Feast è un progetto di ricerca organizzato […]
Sguardo di Ludovico Orombelli
Progettoborca è anche questo: un ganglio innescato, che consente agli artisti e agli altri ricercatori in […]
Talk Olimpico: green (or red?)
Il talk green è una delle mille frecce di roccia scoccate nel Corso dell’Openstudio Olimpico […]
Sguardo di Giovanna Bonenti e Fabio De Meo
Lav (6anni e 1/2) dice che i nomi sono per chiamare. Come sono incominciati i nomi? Il nome […]
Vandali e Ladri all’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore
A novembre 2020, all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, sono venuti (son tornati) i […]
Ex Villaggio Eni di Corte di Cadore: la ripresa del dialogo
Oggi l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore dispone di strutture inutilizzate o parzialmente utilizzate, come […]
Sguardo di Nicola Facchini
Salendo le rampe di gomma ho strisciato una scarpa a terra che ha fatto il rumore […]
Sguardo di Anna Marzuttini
La prima cosa che vedo, che vuole forse essere vista per prima, entrando nell’ex Villaggio Eni […]
18 novembre. Alpi partecipate, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Mercoledì 18 novembre 2020, Dolomiti Contemporanee partecipa al convegno online promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc […]
Sguardo di Giovanni Oberti
Non ho mai incontrato un reame dove addentrarsi indelicati. Solo luoghi da abitare come infallanti ospiti […]
Sguardo di Furio Ganz
Ventiquattr’ore dopo il primo sbarco a Corte. Sento lo spreco, l’abbandono, il fallimento di un progetto […]
Anatomia e dinamica di un territorio – CFP Bauer in Cadore
Si è avviato lunedì 21 maggio 2020 Anatomia e dinamica di un territorio, progetto di documentazione […]
Sguardo di Marina Dora Martino
Each mountain has a crown for which great kill I don’t know, but it is […]
Sguardo di Francesco Zanatta
Venerdì scorso sono salito a piedi a Casso. Il bus mi ha lasciato giù al bivio […]
Giorgio Salmoiraghi / Vasa Cantici, Retta
Il long string instrument della Colonia del Villaggio Eni di Borca di Cadore. Il progetto consiste […]
Sguardo di Agnese Galiotto
Se rientro in colonia lo devo fare come al mio solito e cioè come un […]
Desideri Patafisici
L’ultima (?) sessione di Radioborcia di olmo g. stuppia dalla casa (?) madre (?). 31 maggio […]
30 aprile, Lecture DC – Politecnico di Torino
– Giovedì 30 aprile 2020, ore 13.00 – 14.30 Architecture: ENDLESS FORMS […]
Pelmo Bianco
31 marzo 2020, ore 8.20. Ci risiamo. La battaglia antoretorica qua è persa sempre. Eternamente (? […]
Niccolò Morgan Gandolfi/Progetto Coperta
Niccolò Morgan Gandolfi, Paesaggio-Coperta, novembre 2019, Sala Cinema Colonia di Corte Questo lavoro è parte del […]
Sguardo di Leonardo Schifino
I culi serrati degli sbirri Il fuoco inospitale Le divise rosse Cento volte sto Le telefonate […]
Pelmo Negro
La montagna è anche – e spesso – una gran noia: eternamente eguale a sè stessa. […]
Hapter con DC in Progettoborca
Hapter e Dolomiti contemporanee VEDONO la montagna (essere nella cosa), e muovono (culture is global design). […]
TEDxMestre – Il Risveglio – Rigenerare il patrimonio costruendo paesaggio
Sabato 28 settembre 2019, Gianluca D’Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, direttore […]
Sguardo di Alberto Stievanin
a. ehi m, c’è un’insegna che dice “auguri”: cosa mai ci sarà da augurare? m. […]
Sguardo di Giorgio Salmoiraghi
Mondo senza fine. Borca quadra il cerchio, l’ordine è impressionante. L’occhio corre, insegue i punti […]
BAGLIORE, Residenza per scrittori combattivi. Con cheFare, Il Saggiatore, MiBAC, SIAE
Dolomiti Contemporanee fa parte del network di Bagliore, un programma di residenze artistiche in 6 nuovi […]
Casa Cametti Natale 2019
Gli auguri sono come i regali: più che “li apri”, dovrebbero aprire /timber wedge — Simone […]
Sguardo di Marcello Spada
Edoardo Gellner: Presidente, crede che il villaggio debba costituire un fatto visivo importante nel dare […]
Sguardo di Ismaele Nones
Dove mi trovo? Nella carcassa di un animale, se si guarda a questo spazio con occhi […]
Restauro di uno Spazio condiviso
Restauro di uno Spazio condiviso. L’ex Colonia Eni di Corte di Cadore nel dialogo tra naturale […]
Sophie Westerlind/Just då hade byggnadens fasad och berget Pelmo nästan samma rosa färg
Un primo ciclo di olii su lino viene realizzato da Sophie Westerlind durante la sua prima […]
Openstudio 18/20 ottobre 2019: le immagini
L’Openstudio di fine anno è sempre così, non un evento, nè un palinsesto, nè una mostra. […]
Alessandro Pagani/Laughing Windows
Alessandro Pagani, Laughing Windows (Chi vive in quella Colonia?), allestimento all’ultimo livello dei dormitori M, ottobre […]
Giorgio Barrera/MEM Memorial Enrico Mattei
MEM Memorial Enrico Mattei Dal 2013, spesso, vado a lavorare al Memoriale Enrico Mattei. Il […]
Sabato 19 ottobre – Rotorvator in Progettoborca
Sabato 19 ottobre 2019, Rotorvator spande fuoco a Borcia, nell’Openstudio di (fine)stagione. Ore 18.30, Aula Magna […]
18/20 ottobre – Openstudio Progettoborca
Openstudio Progettoborca Venerdì 18 /sabato 19 / domenica 20 ottobre 2019 Da venerdì 18 a domenica […]
FranzLab/Moreness
MORENESS A monograph on the state of being more more than apples and cows è da sempre […]
Fabio Balcon/Bi·o·sfè·ra
bi·o·sfè·ra [eat the concrete] Un azzardo sostenibile di Sara Piombo e Fabio Balcon Per Biosfera […]
Sabato 19 ottobre – Anche Alessandro Melis e Simone Sfriso nell’Openstudio di Progettoborca
Nel programma dell’Openstudio Progettoborca del 18/20 ottobre 2019, uno spazio importante è riservato all’architettura, e in […]
Trampolino Italia di Zuel (Cortina d’Ampezzo)
Sabato 19 ottobre 2019, si parlerà anche delle Olimpiadi del 2026 nell’Openstudio di Progettoborca, trattando […]
14/15 settembre – Prometheus_workshop – Cibo e percezione degli spazi.
Con questo workshop, Lorenzo Barbasetti di Prun inaugura Prometheus_workshops. Una nuova dimensione del progetto pensata per […]
Sophie Westerlind/Primi disegni a Borca
Una selezione dei primi disegni realizzati a Borca da Sophie Westerlind nell’estate 2019. I disegni hanno […]
Simone Cametti/Sguardo su Vaia
Tempesta Vaia ha cambiato il paesaggio, la sua realtà, la sua percezione. All’indomani di Vaia (29 […]
Quattro Tesi di Laurea IUAV sulla Colonia
Dal 2018, Angelo Paladin, Ettore Focaccia, Federico Biasotto, Simone Rossato, sono attivi nell’ex Villaggio Eni. Studenti laureandi […]
MISHA – L’orso che è esistito – open call
Open Call Archivio Misha INVITO APERTO per cercare Misha, l’orso che è esistito — A seguito […]