Hapter con DC in Progettoborca
Hapter e Dolomiti contemporanee VEDONO la montagna (essere nella cosa), e muovono (culture is global design). […]
Hapter e Dolomiti contemporanee VEDONO la montagna (essere nella cosa), e muovono (culture is global design). […]
Sabato 28 settembre 2019, Gianluca D’Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee e Progettoborca, direttore […]
a. ehi m, c’è un’insegna che dice “auguri”: cosa mai ci sarà da augurare? m. […]
Mondo senza fine. Borca quadra il cerchio, l’ordine è impressionante. L’occhio corre, insegue i punti […]
Dolomiti Contemporanee fa parte del network di Bagliore, un programma di residenze artistiche in 6 nuovi […]
Gli auguri sono come i regali: più che “li apri”, dovrebbero aprire /timber wedge — Simone […]
Edoardo Gellner: Presidente, crede che il villaggio debba costituire un fatto visivo importante nel dare […]
Dove mi trovo? Nella carcassa di un animale, se si guarda a questo spazio con occhi […]
Restauro di uno Spazio condiviso. L’ex Colonia Eni di Corte di Cadore nel dialogo tra naturale […]
Un primo ciclo di olii su lino viene realizzato da Sophie Westerlind durante la sua prima […]
L’Openstudio di fine anno è sempre così, non un evento, nè un palinsesto, nè una mostra. […]
Alessandro Pagani, Laughing Windows (Chi vive in quella Colonia?), allestimento all’ultimo livello dei dormitori M, ottobre […]
MEM Memorial Enrico Mattei Dal 2013, spesso, vado a lavorare al Memoriale Enrico Mattei. Il […]
Sabato 19 ottobre 2019, Rotorvator spande fuoco a Borcia, nell’Openstudio di (fine)stagione. Ore 18.30, Aula Magna […]
Openstudio Progettoborca Venerdì 18 /sabato 19 / domenica 20 ottobre 2019 Da venerdì 18 a domenica […]
MORENESS A monograph on the state of being more more than apples and cows è da sempre […]
bi·o·sfè·ra [eat the concrete] Un azzardo sostenibile di Sara Piombo e Fabio Balcon Per Biosfera […]
Nel programma dell’Openstudio Progettoborca del 18/20 ottobre 2019, uno spazio importante è riservato all’architettura, e in […]
Sabato 19 ottobre 2019, si parlerà anche delle Olimpiadi del 2026 nell’Openstudio di Progettoborca, trattando […]
Con questo workshop, Lorenzo Barbasetti di Prun inaugura Prometheus_workshops. Una nuova dimensione del progetto pensata per […]
Una selezione dei primi disegni realizzati a Borca da Sophie Westerlind nell’estate 2019. I disegni hanno […]
Tempesta Vaia ha cambiato il paesaggio, la sua realtà, la sua percezione. All’indomani di Vaia (29 […]
Dal 2018, Angelo Paladin, Ettore Focaccia, Federico Biasotto, Simone Rossato, sono attivi nell’ex Villaggio Eni. Studenti laureandi […]
Open Call Archivio Misha INVITO APERTO per cercare Misha, l’orso che è esistito — A seguito […]
SIMPOSIO 4/7 LUGLIO 2019 ex Villaggio ENI – Borca di Cadore (BL) un progetto di NONE […]
La scala a pioli deve il suo nome [...] alle grosse ramificazioni degli alberi che incoraggiano […]
La cannonata arriva a metà del secondo giorno. Non ho più spazio per pensieri parole […]
Sabato 18 maggio, in occasione della Settimana della Cultura Cadorina, promossa dalla Magnifica Comunità di Cadore, […]
Eravamo ragazze. Si usciva di casa dopo cena e ci si vedeva qui, con la luce […]
Benedetta Fioravanti, aprile 2019 (qui al rimando d’allóra; qui Cantiere di Vaia)
La stagione 2019 di Progettoborca è iniziata nel 2014 (proprio così), con l’avvio del programma di […]
Si arriva al cancello che ti volge le spalle. Con cautela si entra alla sua sinistra, […]
[fuori] Mi dirigo verso Borca di Cadore portando con me alcune mappe ed un’articolata immagine mentale […]
La scala che non c’è ma è ovunque, contemplata in ogni dettaglio [dal microscopico al […]
Comincia a girare L’altro Spazio. Viaggio nelle aree interne dell’Italia, il docufilm che racconta l’esperienza di […]
Prologo Simone Cametti è giunto all’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore a febbraio 2015, a conoscere […]
Marta Allegri, Solo Polvere, ottobre 2018, ex alloggi religiose, Colonia di Corte di Cadore. Nel […]
Openstudio Progettoborca, in curvatura Venerdì 19 / sabato 20 ottobre 2018 Progettoborca apre la Colonia per l’Openstudio di fine […]
La fame arrivò che non v’era più nessuno Un tavolo di dialogo sul ruolo della cultura […]
Nel finsettimana dell’8 e 9 settembre 2018, si è svolto in Progettoborca un nuovo Laboratorio di […]
Anche per il 2018, si conferma la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Verona e […]
Un nuovo progetto e un’altra collaborazione significativa prendono corpo in questi giorni in Progettoborca. Dal 22 […]
Si è conclusa la terza edizione della Summer School Abitare Condiviso, inaugurata nel 2016 a Corte, […]
Tra il 23 e il 28 luglio 2018, si svolgerà la terza edizione della Summer School […]
Paesaggio 19.09.2017 — Dalla montagna (intro alta) “L ’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore è una struttura […]
Procedura di Accensione con: Giovanna Repetto regia: Carlo Cavedon direzione fotografia: Alessandro Sambini Colonia di Corte […]
Progettoborca è in Arcipalago Italia, Padiglione Italia della 16.a Biennale di Architettura di Venezia. Si è […]
Sabato 26 maggio 2018 ore 10.00-12.30 Colonia, ex Villaggio Eni Corte di Cadore In occasione della […]
Prometheus_ (qui website) è un progetto di ricerca sul cibo finalizzato all’esplorazione degli ambienti remoti di […]
54° Corso di Cultura in Ecologia Uomo, Natura e Grandi Infrastrutture: una triade da ricomporre 4-6 […]
Sin dall’inizio (2014), Progettoborca si è posto rispetto al sito di Corte come una macchina riprocessatrice, […]
Salgo sulla corriera che da Calalzo va a Borca di Cadore. Chiedo all’autista se può […]
Sugli sguardi che chiacchierano mentre si guardano. Il mio sguardo assomiglia a una fotografia istantanea, è […]
L’associazione Architetti Arco Alpino, fondata nel 2016, nasce con lo scopo di creare sinergie e […]
Prometheus- Open Food Lab (instagram) è un progetto il cui scopo è quello di generare, […]
V.T.A.B. Contesti di un caso fortunato è il titolo della Tesi di Laurea magistrale di Nicola […]
Lenzuola sporche scritte nella condensa lacrime sulla carta fughe di farfalle sbucciature di ginocchia nuvole solitarie […]
Undici dicembre 2017. Giungo a Borca in una sera da lupi. Si è alzato lo scirocco […]
La Colonia dell’ ex Villaggio ENI è oggi un’architettura involontaria che chiede aiuto, che implora un […]
Dolomiti Contemporanee partecipa al Convegno di studio Lanerossi, storia ed eredità di una grande impresa, che […]
ottobre 2017, colonia di corte. diciamo di una, di questa, accuratezza antitignosa: una maniera nera dell’edizione […]
Dal 20 al 22 ottobre, l’Openstudio Fuocopaesaggio di Progettoborca ha riacceso gli spazi dell’ex Villaggio Eni, […]
Colore del fuoco Openstudio Fuocopaesaggio Progettoborca Venerdì 20/domenica 22 ottobre 2017 Progettoborca apre la Colonia per […]
collettivoredazionalebomba è una pubblicazione artistica che racconta l’ex villaggio eni. Il progetto è sviluppato da Bruno […]
Casa Cametti a Vitorchiano (Viterbo) Complesso di Sant’Agnese Opening 30 settembre 2017, ore 15.00 Una selezione […]
LFS Laboratorio di Fotografia Sperimentale nelle ex celle frigorifere della Colonia dell’ex Villaggio Eni Un progetto […]
Simone Cametti è entrato per la prima volta a contatto con l’universo di Borca del 2015. […]