prometheus_lab in rampa / CICCIARAMPA – time for lunch / in RipaRipa

RipaRipa in Rampa

(14-)16 ottobre 2025

CICCIARAMPA – time for lunch

prometheus_lab in rampa (RIPARIPA di DC)
rigenerazione e patrimonio

somehow it fills my head with ideas- only I don’t exactly know what they are

la rampa è infrastruttura del lancio
nella Colonia rampe muovono flussi di persone e di cose da un capo all’altro senza intoppi, la peristalsi della bestia
ce ne sono diversi chilometri, alcune proiettano all’esterno

lo scorso anno, per rampe abbiam spostato il laboratorio da un capo all’altro,
alla fine della rampa: è la soglia di distacco e proiezione
dove la velocità è massima, l’orientamento determina la gittata

fame come forza propulsiva e siam fuori,
lo siam sempre stati dopotutto, dispositivo dell’indagine nel paesaggio edibile
mica delle tavole già imbandite
la ciccia sta lì, la ciccia che è sostanza mica solo la carne
il fumo, l’idee che riempiono la testa, sappiamo cosa sono
ne abbiamo create tante, di idee e di cicce, molte recepite altre le portiamo anche altrove
proiettati nel bosco, crode, acque, storie, genti, reti trofiche e neurali.

oltre quindi
il tempo di un pranzo*, è tempo di un pranzo, lungo magari, poi si va
in fondo, fuori.

*brevi note tecniche: giovedì 16 dall’ora che volete. Io cucino e raccolgo ingredienti, chiunque può contribuire nella forma che crede, ognuno porta qualcosa. Metto a disposizione tutta la cucina e attrezzi vari per chi volesse cimentarsi. C’è molto da fare col fuoco, bracieri, griglie, in caso portiamo fuori anche la cucina economica che non ho fatto tempo a predisporre la canna. Una festa tra amici, colleghi, abitanti della Colonia chi ha frequentato il lab e chi non c’è ancora mai stato.

 

Anche Lorenzo Barbasetti di Prun, è stato, è, un Capace Cavaliere Coraggioso, in Progettoborca, e ancora sarà in DC, dove da anni, intelligentemente, sensibilmente, intrusivo aPaesaggio, analitico sardonico, fintomiope dallo sguardo che buca, buca il tetto per mangiare il cielo selvatico, nutre le persone e i progetti e le pratiche e gli spazi e raccoglie e ingegnerizza e poetizza rimastichi riconfiguranti e relitti rustici resi reagenti che così trattati trasformano, sto sapor di pensiero che tende e provoca, le reazioni e il gusto sorprendente delle cose attorno così fatte gnurate dalle presenza fiaccate, che cercano nulla: mentre lui di certo lo fa.
Lorenzo ha fatto 1000 cose nella Prometheus United Laboratories Enterprise Society and Devlopement Research Company Trochenò, insomma col prometheus_open food lab, che due volte è sorto in Colonia, contribuendo anche lui a porre argine avanti alle cose noiose e banali, fatte così per fare, senza capacità e con falsi moventi che son viziati portunismi perdenti; a smangiare via le bave contemplative, ibridando le parti, coniugando funzioni, raccogliendo radici, processando obiezioni, e così via.
Anche qua in questi giorni in Ripa_RAMPA, il P_Lab ha ospitato genti, somministrato robe speziali, accolto le opere di Ariele Bacchetti e Beatrice Pistolesi e tutti noi, Che Crepitamo Nella Notte, e al mattino fragriamo brucianze e consolidiamo certezze: dell’esserci e del saper fare. Grazie Lurenz.
Foto: Teresa De Toni

 

Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

E sostenuto da tutta la rete dc

Tweet about this on TwitterShare on FacebookGoogle+Share on LinkedIn